L'EVOLUZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA
Pubblicato da Facile Consumo in Green Energy · 10 Dicembre 2019
Tags: fotovoltaico, pompa, di, calore, risparmio, energetico, risparmio, bolletta, rinnovabili
Tags: fotovoltaico, pompa, di, calore, risparmio, energetico, risparmio, bolletta, rinnovabili

Dalla scoperta dell’effetto fotovoltaico, alla realizzazione del primo impianto utilizzato nello spazio fino all’utilizzo dei pannelli nelle nostre case... la tecnologia ha fatto grandi passi avanti. Vediamo ora insieme come si sta muovendo l'Italia per far fronte all’emergenza energetica.
1997: L’ITALIA SOTTOSCRIVE IL PROTOCOLLO DI KYOTO
L’11 dicembre 1997 anche l'Italia firma il protocollo di Kyoto, il trattato internazionale che riguarda il surriscaldamento globale e che ha coinvolto più di 180 Paesi.
Nell'ultimo secolo la temperatura media globale è aumentata tra 0,6 e 1°C. Il livello medio dei mari è cresciuto ed è aumentata la temperatura media del primo strato di acqua, quasi tutti i ghiacciai del mondo si stanno ritirando in modo sensibile, è aumentata la desertificazione e sono sempre più comuni i fenomeni atmosferici estremi.
La motivazione della nascita del Protocollo di Kyoto risiede nel contrasto al riscaldamento climatico, probabilmente il più grande e preoccupante problema ambientale dell’era moderna. Il protocollo di Kyoto impegna i Paesi sottoscrittori ad una riduzione quantitativa delle proprie emissioni di gas ad effetto serra.
È da qui che si sente l’esigenza di ricorrere all’utilizzo di energia pulita fornita da fonti rinnovabili come la luce del sole, la forza del vento e il calore naturale della terra.

2012: IL NUOVO IMPEGNO DEL PIANO 20-20-20
Il Protocollo di Kyoto ha terminato la sua validità il 31 dicembre 2012, anno in cui il trattato è stato riconfermato con il Piano 20-20-20.
Il Piano 20-20-20 è l’insieme delle misure pensate dalla UE per il periodo successivo al protocollo di Kyoto. L’obiettivo è ridurre l’emissione del gas serra del 20%, alzare al 20% la quota dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20% il risparmio energetico, tutto entro il 2020.
Gli stati aderenti al protocollo 20 20 20 tra cui l’Italia, si impegnano a:
- Aumentare il rendimento energetico domestico con politiche e sostegni fiscali dedicati
- Finanziare ricerche tese a sviluppare l’efficienza energetica e le tecnologie pulite
- Delegare a privati e singoli cittadini la riduzione di emissione di gas ad effetto serra
2017: NUOVI OBIETTIVI ENERGETICI PER L’ITALIA
Buone notizie per l’Italia che nel 2014 aveva già superato l’obiettivo che si era data per il 2020. La SEN, Strategia Energetica Nazionale, un nuovo provvedimento emanato il 10 novembre 2017, è molto importante perché getta le basi di future azioni e gli obiettivi fino al 2030.
La strategia sviluppa tre obiettivi fondamentali:
- Competitività: riduzione del gap del prezzo dell’energia, allineandosi ai prezzi UE
- Sicurezza: autonomia, sicurezza di approvvigionamento e flessibilità del sistema e delle infrastrutture energetiche
- Ambiente: raggiungimento degli obiettivo ambientali europei 2030 per limitare il riscaldamento terrestre al di sotto dei 2° C previsti dall’Accordo di Parigi del 2015.
La SEN traccia un obiettivo ambizioso: la completa decarbonizzazione del sistema elettrico. Tale obiettivo dovrà essere accompagnato da una revisione del mix energetico per quanto riguarda la produzione. Il fotovoltaico è la principale fonte che guiderà la transizione.
AD OGGI QUANTI IMPIANTI SONO STATI INSTALLATI IN ITALIA?

Screenshot da "Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2018" del GSE
Alcembre 2018 risultano installati in Italia 822.301 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 20.108 MW. Gli impianti di piccola taglia ( 31 dipotenza inferiore o uguale a 20 kW) costituiscono il 90% circa del totale in termini di numero e il 21% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è pari a 24,5 kW.
L’Italia è il terzo Paese europeo per potenza installata dopo Germania e Spagna. Il database del GSE rappresenta la fonte ufficiale italiana per tutte le informazioni relative allo sviluppo del settore fotovoltaico.
L’Italia è un paese privilegiato per la quantità di energia che il sole trasmette sulla superficie terrestre. La conversione di energia dalla forma di radiazione solare a quella elettrica è assolutamente affidabile e sicura e molto più economica rispetto alle fonti di energia fossili.
Ti è piaciuto l'articolo? Seguici sui nostri canali social per saperne di più!